Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post

lunedì 9 giugno 2014

UEFI Secure Boot: è sicuro per noi o per loro?

Microsoft ha imposto già da tempo ai produttori di computer di venderli con UEFI attivato, ma cos'è
UEFI?

UEFI è un'alternativa al BIOS nelle schede madri che dovrebbe avere questi vantaggi:

  • Miglioramento della sicurezza nella fase di avvio.
  • Maggiore velocità dei tempi di avvio e di ripresa dallo stato di ibernazione.
  • Supporto di unità maggiori di 2,2 terabyte (TB).
  • Supporto di driver di dispositivi firmware a 64 bit che il sistema può utilizzare per indirizzare più di 17,2 miliardi di gigabyte (GB) di memoria durante l'avvio.
  • Possibilità di utilizzare il BIOS con hardware UEFI.
    Fonte: Microsoft
Il bollino traditore, simbolo della presenza di UEFI.
Ma in pratica è una garanzia per la Microsoft dal momento in cui su una macchina UEFI puoi installare solo Windows e da Win 8 in poi; e una garanzia per i produttori di schede in quanto funzionano solo le schede certificate (il certificato è a pagamento).

Questo chiude il mondo dell' open: i sistemi open source come Linux non potranno più essere installati e molte schede open hardware non potranno essere utilizzate.

Microsoft si difende dicendo che non obbliga a usare UEFI: obbliga solo a vendere pc con UEFI attivato e che gli utenti possono disattivarlo dalle impostazioni del BIOS, ma il problema è che non in tutti i computer si può disattivare: in molti è obbligatorio!

La Free Software Foundation ha aperto una petizione contro il UEFI obbligatorio: se vuoi partecipare clicca su questo link!


Comunque Windows 8 e 8.1 si possono installare anche con UEFI disabilitato, quindi permettendo la coesistenza Win-Linux.

Per i computer con UEFI non disabilitabile si possono usare alcune versioni di Linux contenenti una chiave UEFI comprata da Matthew Garrett integrata nel loader Shim:

  • Ubuntu 12.10 (solo nella versione 64 bit) e Ubuntu 13.04
  • Fedora 18 
  • Sabayon 11
  • Arch Linux (vedi Wiki)
  • openSUSE 12.3
  • Linux Mint 15 Olivia (anche se non confermato dovrebbe supportare UEFI)

martedì 3 giugno 2014

VLC volume a 150%? portalo a 200%!

Con gli ultimi aggiornamenti di VLC non si può alzare il volume più del 125%, questo è stato pensato

per evitare distorsioni, ma quando si ascoltano canzoni a basso volume occorre alzare oltre questa soglia.

In realtà in VLC il volume si può alzare fino al 300%: basta solo impostare il livello-soglia:

Aprite VLC, andate su strumenti-> preferenze
Ora aprite la visualizzazione tutto (1), poi andate su interfaccia (2) -> Qt (3) e in fondo trovate la voce "Volume massimo visualizzato" dove (4) potete mettere la vostra soglia fino a 300. Infine salvate (5).

martedì 13 maggio 2014

Ancora Windows?

Esistono svariati sistemi operativi, fra cui ricordiamo Windows, le miriadi di release di Linux e OSX; eppure quando ci guardiamo attorno siamo circondati da computer Windows, quindi pensiamo che Windows sia il migliore, ma invece...

Un altro fatto importante è la fine di supporto di Windows XP: in realtà si potrà continuare a usare Windows XP senza problemi, con solo due differenze:
- Non riceverete più aggiornamenti dalla Microsoft (Alleleja!)
- La Microsoft non vi darà più supporto gratuito (Prima lo faceva?)
Invece quasi tutti hanno capito che dovevano cambiare compueter (proprio quello che la Microsoft voleva), ma a discapito di questa le vendite di Windows non sono salite di molto: alcuni hanno scelto Mac (con i relativi costi da supportare), mentre altri hanno optato per Linux.

Linux? Chi è sto sconosciuto?
Ebbene si in pochi conoscono Linux ed è un peccato, scopriremo ora perchè conviene passare a Linux che comprare un nuovo Windows.




  1. REQUISITI MINIMI
    Windows 8.1                       Linux Ubuntu
    20 GiB HDD                       10 GiB HDD
    2 GiB Ram                           512 MiB Ram (= 0,5 GiB)
    1 P  Processore                     0,7 P  Processore            [P = GHz * core]
    Scheda grafica DirectX 9     Scheda grafica generica

    Come si può notare Linux generalmente richiede meno risorse di Windows (esistono alcune versioni come Xubuntu o Lubuntu che addirittura richiedono meno prestazioni che Ubuntu !!!).
    Con questo si può riutilizzare un vecchio computer o comprarne uno poco potente abattendo notevolmente i costi.
  2. PREZZI
    Beh Windows ha calato i prezzi con l' avvento di Windows 8, mentre Linux è rimasto sempre costante nei prezzi:
    (prezzi medi in data di uscita)
    Windows 7        300€                                   Ubuntu 9.10        gratis
    Windows 8.1     100€                                   Ubuntu 13,10      gratis
  3. SICUREZZA
    Con Win chiunque sa prendere Virus: basta non avere l' antivirus o un antivirus impreparato ( e con la velocità con cui creano nuovi virus un antivirus risulta impreparato 15 minuti prima che esca l' aggiornamento).
    Con Linux solo uno stupido sa installare i virus: bisogna scaricare i file, dargli il permesso di esecuzione, fare doppio click e digitare la password di amministratore.
    Richiesta di password Linux

    Questo in quanto Linux è un sistema a guscio: ogni livello è protetto, mentre Windows non è a guscio: dopo il primo accesso (quando accendete il computer) lascia la porta aperta, questo è comodo per chi non vuole mettere la password per ogni cosa ma è molto insicuro.
    Appunto per questo si sono scoraggiati gli sviluppatori e i virus per Linux sono pochissimi.
  4. INSTALLAZIONE
    Se avete un computer vuoto i tempi di installazione sono molto diversi, riportiamo qui le medie:
    Windows      50 minuti                   Linux    20 minuti
    Guida passo passo
  5. DRIVER
    Windows per funzionare a bisogno di tutti i driver, solo con Windows 8 vengono inclusi alcuni driver fondamentali; questo comporta una perdita di tempo, un ingombro di memoria fisica (RAM) e di storage (HDD).
    In Linux invece vi è incluso il 99% dei driver e appena lo installate lo potete subito usare.
  6. TEMPI DI AVVIO E SPEGNIMENTO
    Se siete utenti Windows di certo odierete gli avvii del sistema, ma con Linux i tempi si riducono
    di quasi il 50%, inoltre quando compare lo sfondo Linux può essere usato, mentre su Win compare la clessidra e devi aspettare che carichi i componenti di sistema.
    Da Windows 8 i tempi di avvio somigliano diminuiti, in realtà Win 8 e 8.1 non si spengono: chiudono tutti i programmi e si ibernano (attenzione però recuperare i dati da un HDD ibernato può causare perdite di dati).
  7. DEFRAMMENTAZIONE
    Un buon utente Win deframmenta regolarmente  i suoi dischi, un buon utente Linux non sa cosa vuol dire deframmentare: scordatevi i pomeriggi lunghi ad attendere che il computer termini questo processo perchè Linux usa flesystem molto più avanzati di FAT e NTFS (unici di Win).
  8. AGGIORNAMENTI
    Su Windows bisogna aggiornare tutti i programmi manualmente e separatamente aggiornare il sistema operativo, quest' ultima procedura si compone di tre parti: attendi l' installazione degli aggiornamenti, attendi uno spegnimento molto più lungo del solito, attendi un tempo
    Aggiornamento in un click
    di avvio molto più lungo del solito.
    Su Linux compare una finestrella, con un (1)  click su aggiorna e in 5 minuti (mentre fai altro) aggiorna sistema operativo e tutti i programmi e non occorre attendere altro tempo.
  9. SOFTWARE
    Su Windows il buon software è a pagamento e spesso a caro prezzo, mentre
    Microsoft Office su Linux
    su Linux torvate il 99% dei programmi gratuiti che si trovano anche su Win e una miriade di programmi (tutti gratuiti) che sono allo stesso livello (a volte anche superiori) ai rispettivi a pagamento per Win.
    Se siete affezionati ai software Win potete usare Wine: un programma che permette l' avvio di una buona parte degli applicativi Win su Linux.
    Inoltre potete trovare tutto il software Linux su Ubuntu Software Center (simile a Windows Store di Win 8 ma uscito molti anni prima)
  10. PERSONALIZZAZIONE
    Su Windows ci sono alcune impostazioni personali e alcune personalizzazioni, su Linux puoi scegliere tutto al 100%: non solo nome e colori ma anche tantissime altre cose!!!
    Alcuni DE di Linux
  11. ASSISTENZA
    Hai problemi con Win? Sul sito Microsoft non trovi nulla e devi pagare un tecnico, con Linux hai miriadi di forum (il più popolare è Ubuntu Forum) con utenti che gratuitamente danno supporto 24h su 24 e 365 giorni l' anno (io ho postato un problema la mattina di Natale e in meno di 15 minuti ho ricevuto già 3 risoluzioni)
  12. RETI
    Windows in rete comunica solo con Windows ( o Linux che gli danno il permesso) e a volte fa fatica anche così. Con Linux potete comunicare con tutti i sistemi informatici (non solo computer, ma anche consolle,...).
    Le aziende possono usando Linux Server gestire tutti i computer della ditta indipendentemente che essi abbiano Linux, Win o Mac, mentre con Win Server puoi gestire solo i pc con Win.
  13. MOBILE
    Un argomento importante sono i sistemi operativi per Smartphone: Windows Phone vs Linux.
    Linux su tutti i dispositivi

    Windows Phone è uno dei sistemi mobile meno conosciuti, con un numero limitato di app (solitamente copioni di app Android e iOS) che punta all' estetica più che al software.
    Dal lato Linux abbiamo Android, che si contende il podio con iOS, il cui unico punto debole è la sicurezza (Google ha scelto di abbandonare molti punti del guscio Linux a favore di un' interfaccia più semplice) e Ubuntu Phone: permette l' esecuzione delle app desktop per Linux con un interfaccia riscritta per i Touch.

Beh che dire Linux è risparmio e sicurezza, provare per credere.
Se volete potete provare Linux senza installarlo: usate il Live CD.

giovedì 10 aprile 2014

Compilare eseguibili Windows su Linux

Tempo fa avevamo visto come compilare C++ per Linux su Linux, oggi vedremo come compilare per Windows su Linux (il risultante sarà in 32bit):

inanzitutto installiamo MingW:
sudo apt-get install g++ -y
sudo apt-get install mingw32 -y
sudo apt-get install mingw32-binutils -y
sudo apt-get install mingw32-runtime -y
Non preoccupatevi se da errore su uno dei quattro

Poi andiamo a compilare:

i586-mingw32msvc-g++ sorgente.cpp -o compilato.exe

lunedì 14 ottobre 2013

Ripristinare il Microsoft Boot Manger


1.Inserisci il disco di installazione Windows 7 o 8
2.Clicca su "Ripristina il computer"
















    3. Risoluzione dei problemi
    4. Opzioni Avanzate

    5. Prompt dei comandi
    6. digitare Bootrec.exe /FixMbr

    Errore 0xc0000225 \Windows\system32\winload.exe

    Errore 0xc0000225

    \Windows\system32\winload.exe mancante o danneggiato



    OS: Windows 7/8