1) Installare XAMMP (32bit, 64bit)
2) Apri /opt/lampp/etc/mime.types come amministratore (esempi:)
sudo nano /opt/lampp/etc/mime.types
sudo gedit /opt/lampp/etc/mime.types
3) Aggiungi il tuo mime come "MIME estensione" (se devi aggiungere il supporto per i vettoriali:
image/svg+xml svg )
4) Per avviare XAMMP: sudo /opt/lampp/lampp start
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web. Mostra tutti i post
sabato 4 gennaio 2014
martedì 10 dicembre 2013
Creare form che verrà gestito da JS
Ajax permette di gestire comodamente un form, ma per fare ciò bisogna cambiare il pulsante da submit a button (per evitare il ricaricarsi della pagina),ma questo comporta alla perdita del controllo dei campi required introdotti in HTML. Questo può essere ovviato utilizzando il bottone di tipo submit e l' evento onsubimit:
Questo form esegue automaticamente il controllo dei dati senza procedere all' invio i essi.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 | <head> <script> function logon(u,m,p){ var aj; //costruttore AJAX if (window.XMLHttpRequest) aj=new XMLHttpRequest(); //Su browser moderni else aj=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); //per vecchi IE aj.onreadystatechange=function(){ if (aj.readyState==4 && aj.status==200) alert(aj.responseText);}//otteniamo la risposta dal server aj.open("POST","http://dpdmancul.bugs3.com/logon.php",true); aj.setRequestHeader("Content-type","application/x-www-form-urlencoded"); aj.send("username_reg="+u+"&password_reg="+p+"&email_reg="+m);} //invio richiesta </script> </head> <body> <form id="log" method="post" action="" onsubmit="var user=document.forms['log']['user'].value; var mail=document.forms['log']['email'].value; var pass=document.forms['log']['pass'].value; logon(user,mail,pass);return false;"> <!--- onsubmit="return false;" : quando il form è pronto per l' invio non inviarlo --> <h1>LOGON</h1> <input type="text" id="user" placeholder="Username" required > <input type="text" id="email" placeholder="E-mail" required > <input type="password" id="pass" placeholder="Password" required > <!--- button type="submit" : permette il controllo dei campi required e poi esegue onsubmit--> <button type="submit" class="button"> Registrati </button></br> <input type="checkbox" id="checkbox1" required><label for="checkbox1" >Acconsento al trattamento dei dati personali sopra riportati da parte del gestore della pagina</label> </form></body> |
domenica 1 dicembre 2013
Firefox OS
Firefox OS è un recente OS open source per dispositivi mobili che si basa solo su webapp, questo fa si che sia un sistema leggero e veloce, senza limitarne l' uso; inoltre il mercato delle webapps e in notevole aumento e segnerà il futuro dello sviluppo software: una webapp è compatibile con tutti i dispositivi ed il suo sviluppo è abbastanza semplice.
Mozilla fornisce in oltre delle api per l' integrazione con l' O.S. : queste webapp sareanno disponibili sul market.
Ma come provare queste app se non si ha un cellulare con Firefox OS?
1) UTILIZZANDO FIREFOX SU LINUX

2) UTILIZZANDO FIREFOX SU ANDROID
Mozilla fornisce in oltre delle api per l' integrazione con l' O.S. : queste webapp sareanno disponibili sul market.
Ma come provare queste app se non si ha un cellulare con Firefox OS?
1) UTILIZZANDO FIREFOX SU LINUX
![]() |
Andiamo qui e scarichiamo l' estensione |
![]() |
Su strumenti > sviluppo Web > Firefox OS Simulator |

2) UTILIZZANDO FIREFOX SU ANDROID
giovedì 10 ottobre 2013
lunedì 9 luglio 2012
venerdì 16 marzo 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)